Avvocato Verona Avv. Piergiorgio Bonini: perché rivolgersi
ad un legale
La figura del rappresentante legale getta le radici in un passato ormai remoto.
I primi advocatus (dal latino ad-vocatum, ossia "convocato per
difendere", "difensore") sono addirittura databili all'Antica
Roma. Ovviamente, nel corso dei secoli, la loro attività ha assistito a
notevoli cambiamenti. Lungi dal limitarsi ad operare in fase di processo, un
avvocato può rivelarsi utile anche in situazioni stragiudiziali. Il suo operato
diventa spesso essenziale nei casi di negoziazioni, per la sua capacità di
condurre trattative ragionevoli ed efficaci. Non solo: un avvocato può
rivelarsi un valido aiuto anche nella compilazione di alcuni tipi di
modulistica, la cui complessità burocratica rischia di diventare causa di
errori che potrebbero vanificare l'efficacia stessa del modulo presentato.
Avvocato Verona: la formazione professionale
Per esercitare la professione forense è necessario seguire un iter
prestabilito, che prevede un lungo percorso di studi e un'adeguata esperienza
di praticantato.
Nel rispetto delle normative attualmente in vigore, l'aspirante avvocato deve
infatti conseguire un diploma di laurea in giurisprudenza, prendendo parte ad
un corso universitario della durata di almeno quattro anni. Al termine del
periodo di studio, è possibile fare richiesta al Consiglio dell'Ordine degli
Avvocati per l'iscrizione nel registro dedicato ai praticanti, quindi scegliere
lo studio dove esercitare il tirocinio. Questo ha una durata di diciotto mesi e
deve obbligatoriamente essere svolto presso un avvocato che sia iscritto
all'albo ufficiale da minimo cinque anni. Una volta espletato il periodo di
pratica, è previsto un esame di stato, il cui superamento conferisce
all'avvocato l'abilitazione allo svolgimento della sua professione, nonché la
facoltà di richiedere l'iscrizione all'albo, gestito dal Consiglio dell'Ordine
del proprio circondario.
Avvocato Verona: specializzazioni per ogni esigenza
Mentre per alcune cause è possibile rivolgersi a un avvocato generico, vi sono
situazioni giuridiche per le quali è necessario ricorrere a un professionista
specializzato. Qualche esempio? Se ci si trova in una condizione debitoria, gli
avvocati specializzati in diritto fallimentare possono rappresentare la scelta
più azzeccata. Per accordi pre-matrimoniali, cause di separazione, affido e
mantenimento dei figli, è invece consigliabile rivolgersi a un professionista
specializzato nella branca del diritto di famiglia. Anche per chi ha subito
lesioni personali, siano esse dovute a situazioni di malasanità, incidenti o
aggressioni, esistono avvocati ad hoc.
Avvocato Verona: Avv. Piergiorgio Bonini e il suo studio
Sono soprattutto l'esperienza e la professionalità a fare di un avvocato un
valido professionista. Ed è proprio questa, la mission che l'Avvocato
Verona Avv. Piergiorgio Bonini intende perseguire, grazie alla competenza
acquisita in anni di pratica e all'attenzione che lo studio riserva ai propri
clienti, seguiti in ogni fase del percorso legale, anche avanti alle
giurisdizioni superiori.
Lo studio dell'Avv. Piergiorgio Bonini, che ha sede nelle immediate vicinanze del
centro città, opera in materia di diritto civile e commerciale. L'attività si
estende anche alla gestione delle controversie e della contrattualistica, alle
consulenze riguardo il diritto familiare, nonché marchi e brevetti, concorrenza
sleale e recupero crediti.
Chi desidera fruire di maggiori informazioni in merito all'Avvocato
Verona Avv. Piergiorgio Bonini può visitare il sito dedicato, raggiungibile
all'indirizzo www.avvocato.verona.it
. Qui, il potenziale cliente può approfondire i servizi di consulenza e di
assistenza offerti, nonché reperire i contatti e le indicazioni per recarsi
personalmente presso lo studio.
Avvocato Verona: Avv. Piergiorgio Bonini, il codice deontologico
forense
Merita un cenno a parte l'importanza riservata al rapporto fra cliente e
avvocato che, secondo l'articolo 35 della Deontologia Forense, deve essere
fondato sulla reciproca fiducia. Per questo, un professionista degno di tale
nome, come l'avvocato Verona Avv. Piergiorgio Bonini, deve
necessariamente attenersi a un codice di comportamento ben definito, che regola
la modalità di esercizio della propria professione. Fra i principi generali,
spiccano soprattutto i doveri di lealtà e correttezza, ma anche di fedeltà nei
riguardi del proprio assistito. Ogni avvocato deve poi essere trasparente,
evitando di accettare incarichi che non siano strettamente correlati alla sua
competenza.